Riconoscere i segnali precoci dell’autismo è fondamentale per poter intervenire tempestivamente e offrire al bambino il supporto adeguato. L’autismo – o disturbo dello spettro autistico (ASD) – si manifesta in modo diverso da bambino a bambino, ma ci sono alcuni indicatori comuni che possono emergere già nei primi mesi di vita. Perché è importante individuare i segnali precoci Una
Diritti, Risorse e Voce per ogni famiglia.
Puglia Autismo ha sviluppato una serie di servizi innovativi e altamente specializzati, mirati a supportare le persone affette da disturbi dello spettro autistico e le loro famiglie, offrendo un'ampia gamma di risorse, consulenze personalizzate e interventi mirati. L'obiettivo è garantire un percorso di inclusione sociale, educativa e lavorativa, contribuendo al benessere psicofisico degli individui e al miglioramento della qualità della vita delle famiglie, attraverso il coinvolgimento di professionisti esperti e la promozione di una rete di supporto a livello territoriale.
-
-
Ricevere una diagnosi di autismo per il proprio figlio è un momento molto delicato. Spesso è accompagnato da un turbinio di emozioni: dolore, senso di colpa, rabbia, paura del futuro. È naturale sentirsi sopraffatti. Tuttavia, questo passaggio può diventare un’opportunità: il punto di partenza di un percorso di consapevolezza e crescita. Accettare non significa arrendersi Accettare la
-
Perché è importante coinvolgere la famiglia allargata Quando si riceve una diagnosi di autismo per un figlio, l’intera famiglia ne viene coinvolta. Non solo i genitori, ma anche i fratelli e i nonni sono toccati da questo cambiamento. Il modo in cui viene spiegata la condizione, le parole utilizzate, i messaggi trasmessi — esplicitamente o implicitamente — influenzano profondamente la
-
Perché la routine è così importante per i bambini nello spettro autistico? Molti bambini autistici vivono il mondo come un luogo imprevedibile e caotico, dove gli stimoli sensoriali, le regole sociali e le attività quotidiane possono risultare difficili da decifrare o da anticipare. Per questo motivo, avere routine strutturate e costanti non è solo utile: è una vera strategia di
-
L’autonomia: un diritto, non un privilegio L’autonomia non è solo “fare da soli”. È sentirsi capaci, poter dire “ce la faccio”, anche in piccole cose. Per un bambino nello spettro autistico, sviluppare abilità pratiche non è mai scontato, ma è possibile con tempo, pazienza e strategie giuste. Ogni conquista, anche minima, contribuisce a: - Migliorare l’autostima - Rafforzare il