Perché la comunicazione è tutto? La comunicazione è alla base della vita di relazione. È ciò che ci consente di esprimere emozioni, bisogni, desideri, opinioni. Quando un bambino non riesce a comunicare con gli altri in modo funzionale, non solo si isola, ma può sviluppare frustrazione, aggressività, autolesionismo o chiusura. La Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) è una risposta
Diritti, Risorse e Voce per ogni famiglia.
Puglia Autismo ha sviluppato una serie di servizi innovativi e altamente specializzati, mirati a supportare le persone affette da disturbi dello spettro autistico e le loro famiglie, offrendo un'ampia gamma di risorse, consulenze personalizzate e interventi mirati. L'obiettivo è garantire un percorso di inclusione sociale, educativa e lavorativa, contribuendo al benessere psicofisico degli individui e al miglioramento della qualità della vita delle famiglie, attraverso il coinvolgimento di professionisti esperti e la promozione di una rete di supporto a livello territoriale.
-
-
Perché il sonno e l’alimentazione sono così problematici? Nel disturbo dello spettro autistico (DSA), la regolazione dei ritmi corporei e delle abitudini quotidiane può risultare compromessa. Molti genitori riportano: - Difficoltà ad addormentarsi o risvegli notturni frequenti - Selettività alimentare estrema (pochi cibi accettati) - Rifiuto di provare consistenze nuove - Dipendenza da
-
In Puglia, le famiglie con figli affetti da disturbo dello spettro autistico possono accedere a una serie di benefici legali e burocratici volti a supportare sia il minore che il nucleo familiare. Di seguito, una panoramica dettagliata delle principali opportunità disponibili. Invalidità Civile e Indennità di Accompagnamento Il riconoscimento dell'invalidità civile è fondamentale per
-
La Legge 104 del 1992 è la normativa di riferimento per la tutela, l’assistenza e l’integrazione delle persone con disabilità in Italia. È uno strumento fondamentale per garantire diritti, dignità e partecipazione sociale sia alle persone con disabilità che alle loro famiglie. In particolare, offre una serie di agevolazioni lavorative, fiscali e organizzative per i genitori di minori con
-
Quando si parla di sostegno alle famiglie con figli nello spettro autistico, è fondamentale tenere in considerazione non solo i diritti previsti a livello nazionale, ma anche le opportunità offerte dalle Regioni, dai Comuni e da altri enti pubblici. Ogni anno vengono pubblicati bandi, bonus e forme di contribuzione per alleggerire il carico economico delle terapie, dell’assistenza e della