Quando un bambino manifesta una regressione nello sviluppo del linguaggio, difficoltà sensoriali, mutismo selettivo o viene inquadrato con una diagnosi di tipo F84.8, è naturale per i genitori cercare risposte. La medicina moderna offre oggi strumenti sempre più precisi per indagare le cause biologiche di queste condizioni, specialmente in soggetti con fragilità neurologiche certificate, come
Diritti, Risorse e Voce per ogni famiglia.
Puglia Autismo ha sviluppato una serie di servizi innovativi e altamente specializzati, mirati a supportare le persone affette da disturbi dello spettro autistico e le loro famiglie, offrendo un'ampia gamma di risorse, consulenze personalizzate e interventi mirati. L'obiettivo è garantire un percorso di inclusione sociale, educativa e lavorativa, contribuendo al benessere psicofisico degli individui e al miglioramento della qualità della vita delle famiglie, attraverso il coinvolgimento di professionisti esperti e la promozione di una rete di supporto a livello territoriale.
-
-
Cos’è il PEI? Il Piano Educativo Individualizzato (PEI) è un documento ufficiale previsto dalla Legge 104/1992, pensato per garantire il diritto all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità, tra cui quelli nello spettro autistico. Non è un semplice modulo da compilare: è un progetto educativo personalizzato, creato su misura per valorizzare le potenzialità dello studente e
-
Una figura centrale per l’inclusione L’insegnante di sostegno è una figura chiave per garantire il diritto allo studio, alla partecipazione e alla valorizzazione delle differenze degli alunni con disabilità, come previsto dalla Legge 104/92. Nel caso specifico dei bambini nello spettro autistico, il suo ruolo diventa ancora più importante: media tra le esigenze individuali e il contesto
-
L’inclusione scolastica non è solo la possibilità per un bambino con disabilità di frequentare la scuola. È molto di più: significa essere parte attiva di un contesto sociale, educativo e affettivo, dove ciascuno — con le proprie capacità, limiti e potenzialità — possa sentirsi accolto, valorizzato e sostenuto. Essere inclusi significa: - Partecipare alla vita scolastica in tutte le
-
Una scuola per ogni età… e per ogni bambino Ogni fase scolastica risponde a esigenze evolutive differenti, che nel caso di un bambino o ragazzo nello spettro autistico richiedono strategie mirate e adattamenti progressivi. L’inclusione non è un evento singolo, ma un percorso educativo continuo che va costruito con cura, tenendo conto dei cambiamenti cognitivi, emotivi, sociali e sensoriali