Lo sport non è solo una forma di esercizio fisico, ma anche uno strumento educativo, relazionale e terapeutico. Per i bambini autistici, spesso soggetti a difficoltà motorie, sensoriali e comunicative, lo sport può rappresentare una via privilegiata per sviluppare il corpo, imparare a regolare le emozioni e creare connessioni sociali. Naturalmente, perché ciò avvenga, è fondamentale che
Diritti, Risorse e Voce per ogni famiglia.
Puglia Autismo ha sviluppato una serie di servizi innovativi e altamente specializzati, mirati a supportare le persone affette da disturbi dello spettro autistico e le loro famiglie, offrendo un'ampia gamma di risorse, consulenze personalizzate e interventi mirati. L'obiettivo è garantire un percorso di inclusione sociale, educativa e lavorativa, contribuendo al benessere psicofisico degli individui e al miglioramento della qualità della vita delle famiglie, attraverso il coinvolgimento di professionisti esperti e la promozione di una rete di supporto a livello territoriale.
-
-
Negli ultimi anni, la Puglia ha mostrato una crescente attenzione verso l’accessibilità e l’inclusione nei luoghi pubblici, in particolare per quanto riguarda i bambini nello spettro autistico. Biblioteche, cinema, parchi urbani ed eventi culturali stanno adottando misure per diventare più accoglienti e attenti ai bisogni specifici, favorendo la partecipazione attiva di tutti. Biblioteche
-
Le interviste sono uno strumento potente e profondo per raccontare l’autismo dal punto di vista di chi lo vive ogni giorno accanto ai propri figli: i genitori. Attraverso le loro parole, emerge un mosaico di emozioni, esperienze e trasformazioni che vanno ben oltre le etichette cliniche. Ogni famiglia ha una storia unica, ma molte sensazioni sono condivise: paura, forza, amore, cambiamento,
-
Parlare di autismo senza ascoltare le persone autistiche è come raccontare un viaggio senza averlo mai vissuto. Se per anni si è parlato sull'autismo, oggi sempre più spesso si parla con chi lo vive in prima persona. Adolescenti e adulti autistici stanno conquistando spazi di parola e di visibilità, rompendo stereotipi e pregiudizi, offrendo prospettive preziose per comprendere davvero lo
-
Quando si parla di autismo, l’attenzione si concentra spesso – e giustamente – sul bambino con diagnosi, sulle sue difficoltà, sui suoi bisogni e sui percorsi di sostegno. Ma accanto a lui cresce un’altra figura fondamentale: il fratello o la sorella. I fratelli dei bambini autistici vivono una realtà intensa e spesso poco raccontata, fatta di amore profondo, domande silenziose, momenti