Introduzione Il rapporto tra alimentazione e autismo è da anni oggetto di studio e confronto sia in ambito medico-scientifico che tra i genitori. Alcuni bambini nello spettro autistico mostrano comportamenti alimentari selettivi o sintomi fisici riconducibili a intolleranze o disfunzioni gastrointestinali. In questi casi, professionisti della salute possono suggerire diete specifiche, tra cui
Diritti, Risorse e Voce per ogni famiglia.
Puglia Autismo ha sviluppato una serie di servizi innovativi e altamente specializzati, mirati a supportare le persone affette da disturbi dello spettro autistico e le loro famiglie, offrendo un'ampia gamma di risorse, consulenze personalizzate e interventi mirati. L'obiettivo è garantire un percorso di inclusione sociale, educativa e lavorativa, contribuendo al benessere psicofisico degli individui e al miglioramento della qualità della vita delle famiglie, attraverso il coinvolgimento di professionisti esperti e la promozione di una rete di supporto a livello territoriale.
-
-
Introduzione Nel percorso di crescita di un bambino con disturbo dello spettro autistico (ASD), il pediatra rappresenta spesso il primo interlocutore sanitario e il primo osservatore competente in grado di orientare la famiglia verso una diagnosi precoce e un eventuale iter specialistico. Per questo motivo, è fondamentale che il genitore si prepari in modo consapevole alle visite, comunicando
-
Introduzione Nei bambini con disturbo dello spettro autistico (ASD), la selettività alimentare è una condizione molto comune. Questa difficoltà può portare, nel tempo, a carenze nutrizionali significative, con conseguenze sul piano fisico e comportamentale. In questo contesto, l’integrazione vitaminica e l’uso di probiotici possono rappresentare un valido supporto, ma devono essere sempre
-
Il gioco è una componente essenziale dello sviluppo infantile. Attraverso il gioco, i bambini imparano a conoscere sé stessi, gli altri e il mondo che li circonda. È nel gioco che affinano le competenze sociali, sviluppano la creatività, costruiscono l’autonomia e imparano a gestire le emozioni. Per i bambini con disturbi del neurosviluppo, come quelli nello spettro autistico, il gioco
-
Organizzare una vacanza può essere un momento emozionante e liberatorio per tutta la famiglia, ma quando si viaggia con un bambino nello spettro autistico, questo momento richiede una pianificazione ancora più accurata. Ogni fase – dalla scelta della destinazione all’arrivo, dalle attività quotidiane al rientro – deve essere pensata in funzione delle necessità del bambino, nel rispetto