Le parole scritte con il cuore hanno un potere unico: attraversano le barriere, arrivano dritte all’anima e creano connessioni profonde. Nei percorsi legati all’autismo, spesso complessi e faticosi, uno degli strumenti più potenti di condivisione è proprio la scrittura emozionale. Le lettere aperte e i racconti autobiografici diventano ponti tra mondi che faticano a comprendersi: quello dei
Diritti, Risorse e Voce per ogni famiglia.
Puglia Autismo ha sviluppato una serie di servizi innovativi e altamente specializzati, mirati a supportare le persone affette da disturbi dello spettro autistico e le loro famiglie, offrendo un'ampia gamma di risorse, consulenze personalizzate e interventi mirati. L'obiettivo è garantire un percorso di inclusione sociale, educativa e lavorativa, contribuendo al benessere psicofisico degli individui e al miglioramento della qualità della vita delle famiglie, attraverso il coinvolgimento di professionisti esperti e la promozione di una rete di supporto a livello territoriale.
-
-
La piattaforma ADRreports.eu, gestita dall’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA), rende pubblici i dati sulle sospette reazioni avverse segnalate per ogni farmaco autorizzato nell’Unione Europea, inclusi i vaccini. Le informazioni derivano dal sistema di farmacovigilanza europeo EudraVigilance. Questi dati sono consultabili liberamente da cittadini, operatori sanitari e ricercatori e
-
Psicofarmaci pediatrici nell’ASD I farmaci impiegati nei bambini con autismo non sono curativi, ma possono aiutare a gestire alcuni sintomi comportamentali significativi. L’uso è sempre indicato in casi specifici e sotto controllo medico. Le evidenze scientifiche attuali supportano principalmente due molecole: Risperidone: antipsicotico atipico, approvato anche in età pediatrica, efficace