Studi e Pubblicazioni
La ricerca scientifica sull’autismo è in continua evoluzione. Ogni mese emergono nuovi studi che ampliano la nostra comprensione del disturbo e aprono strade promettenti per la diagnosi precoce, l’intervento mirato e il sostegno personalizzato. In questa sezione proponiamo una raccolta costantemente aggiornata di articoli selezionati tra quelli pubblicati su riviste scientifiche internazionali peer-reviewed, ovvero sottoposti a revisione tra pari da esperti del settore.
Per ogni studio viene fornito un link diretto a fonti autorevoli, come PubMed, per permettere a genitori, professionisti e ricercatori di accedere facilmente agli abstract, ai dati e, quando disponibili, ai testi completi.
Ricerche italiane e internazionali
Il panorama scientifico sull'autismo è ampio e comprende sia studi condotti in Italia che ricerche internazionali. Diamo spazio a entrambi, valorizzando in particolare gli articoli che offrono implicazioni concrete per la pratica clinica, educativa e sociale.
Global prevalence of autism spectrum disorder: a systematic review and meta-analysis (2022)
Una revisione che analizza i dati di prevalenza dell’autismo in tutto il mondo, mettendo in evidenza le variazioni geografiche e metodologiche.Gut microbiota composition and its impact on the development of autism spectrum disorder (2020)
Studio italiano che indaga la correlazione tra disbiosi intestinale e insorgenza dei sintomi dell’autismo.
Studi longitudinali
Gli studi longitudinali seguono bambini e ragazzi nel tempo, permettendo di osservare l’evoluzione dei sintomi, l’efficacia delle terapie e i cambiamenti a livello neurobiologico, comportamentale e adattivo.
Longitudinal effects of early intervention on social development in children with ASD (2024)
Analisi dell’impatto a lungo termine di un programma di intervento precoce sui comportamenti sociali nei bambini con autismo.Predictors of expressive language growth in young children with autism (2019)
Studio che identifica i fattori che influenzano lo sviluppo del linguaggio nei primi anni di vita.
Genetica, neurobiologia e ambiente
L’autismo è un disturbo complesso con basi multifattoriali. In questa sezione si approfondiscono i contributi della genetica, le scoperte sul funzionamento del cervello e il ruolo dell’ambiente.
Whole genome sequencing of autism spectrum disorder (2022)
Analisi su larga scala delle mutazioni genetiche rare associate all’autismo.Altered brain connectivity in high-functioning autism (2011)
Studio di neuroimaging che evidenzia specifici pattern di connessione cerebrale nei soggetti con autismo ad alto funzionamento.Environmental risk factors for autism spectrum disorder: review and update (2017)
Revisione delle esposizioni ambientali prenatali e perinatali che possono aumentare il rischio di autismo.
Meccanismi integrati
Sempre più ricerche cercano di integrare le diverse prospettive – genetica, neurobiologica, ambientale e comportamentale – per spiegare la variabilità e la complessità del disturbo dello spettro autistico.
Microbiota–gut–brain axis in autism spectrum disorder: a review of evidence (2022)
Revisione sul legame tra intestino e cervello nell’ASD, con potenziali implicazioni terapeutiche.Genetic and environmental contributions to structural brain measures in autism (2019)
Studio che esamina come geni e ambiente interagiscano nella configurazione del cervello in soggetti autistici.