Linee Guida e Consigli Scientifici
Negli ultimi anni, la crescente attenzione nei confronti dell’autismo ha portato a un impegno concreto delle istituzioni italiane nella definizione di percorsi diagnostici e terapeutici fondati sull’evidenza scientifica. In un panorama spesso affollato da opinioni non sempre attendibili, è fondamentale fare riferimento a fonti ufficiali, linee guida validate e raccomandazioni delle società scientifiche.
Questa sezione raccoglie i documenti più autorevoli a livello nazionale, pensati per fornire un orientamento chiaro a famiglie, educatori e professionisti sanitari.
1. Linee Guida dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS)
L’ISS ha pubblicato nel 2023 una Linea Guida ufficiale sulla diagnosi e il trattamento del disturbo dello spettro autistico nei bambini e adolescenti. Il documento contiene 27 raccomandazioni e una buona pratica clinica, elaborate da un panel multidisciplinare di esperti sulla base delle migliori evidenze disponibili.
Scarica la Linea Guida ISS (PDF)
Comunicato stampa ISS – Linea guida 2023
2. Raccomandazioni della SINPIA (Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza)
La SINPIA ha redatto un importante documento nel 2005, ancora oggi punto di riferimento per l’organizzazione dei servizi di neuropsichiatria dell’età evolutiva. Il testo propone linee tecniche-operative per la presa in carico dei bambini e adolescenti con disturbo dello spettro autistico.
Consulta le Linee Guida SINPIA 2005
3. Sostegno della Società Italiana di Pediatria (SIP)
La SIP, in collaborazione con altre società scientifiche, ha sostenuto l’iniziativa dell’ISS nella definizione delle linee guida nazionali. In una nota ufficiale, la SIP ha sottolineato l’importanza di disporre di strumenti aggiornati e condivisi per garantire cure efficaci e uniformi in tutto il territorio.
Nota della SIP sulle Linee Guida ISS