La forza delle storie vere Nel mondo dell’autismo, spesso le famiglie si sentono sole, disorientate, in balia di diagnosi complesse e di percorsi terapeutici lunghi. In questo contesto, le testimonianze di chi ha già vissuto un pezzo di strada possono rappresentare una luce. Raccontare le proprie esperienze non solo dà forza a chi legge, ma trasforma il vissuto individuale in ispirazione
-
-
Le interviste sono uno strumento potente e profondo per raccontare l’autismo dal punto di vista di chi lo vive ogni giorno accanto ai propri figli: i genitori. Attraverso le loro parole, emerge un mosaico di emozioni, esperienze e trasformazioni che vanno ben oltre le etichette cliniche. Ogni famiglia ha una storia unica, ma molte sensazioni sono condivise: paura, forza, amore, cambiamento,
-
Parlare di autismo senza ascoltare le persone autistiche è come raccontare un viaggio senza averlo mai vissuto. Se per anni si è parlato sull'autismo, oggi sempre più spesso si parla con chi lo vive in prima persona. Adolescenti e adulti autistici stanno conquistando spazi di parola e di visibilità, rompendo stereotipi e pregiudizi, offrendo prospettive preziose per comprendere davvero lo
-
Le parole scritte con il cuore hanno un potere unico: attraversano le barriere, arrivano dritte all’anima e creano connessioni profonde. Nei percorsi legati all’autismo, spesso complessi e faticosi, uno degli strumenti più potenti di condivisione è proprio la scrittura emozionale. Le lettere aperte e i racconti autobiografici diventano ponti tra mondi che faticano a comprendersi: quello dei