Perché la routine è così importante per i bambini nello spettro autistico? Molti bambini autistici vivono il mondo come un luogo imprevedibile e caotico, dove gli stimoli sensoriali, le regole sociali e le attività quotidiane possono risultare difficili da decifrare o da anticipare. Per questo motivo, avere routine strutturate e costanti non è solo utile: è una vera strategia di
-
-
L’autonomia: un diritto, non un privilegio L’autonomia non è solo “fare da soli”. È sentirsi capaci, poter dire “ce la faccio”, anche in piccole cose. Per un bambino nello spettro autistico, sviluppare abilità pratiche non è mai scontato, ma è possibile con tempo, pazienza e strategie giuste. Ogni conquista, anche minima, contribuisce a: - Migliorare l’autostima - Rafforzare il
-
Perché la comunicazione è tutto? La comunicazione è alla base della vita di relazione. È ciò che ci consente di esprimere emozioni, bisogni, desideri, opinioni. Quando un bambino non riesce a comunicare con gli altri in modo funzionale, non solo si isola, ma può sviluppare frustrazione, aggressività, autolesionismo o chiusura. La Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) è una risposta
-
Perché il sonno e l’alimentazione sono così problematici? Nel disturbo dello spettro autistico (DSA), la regolazione dei ritmi corporei e delle abitudini quotidiane può risultare compromessa. Molti genitori riportano: - Difficoltà ad addormentarsi o risvegli notturni frequenti - Selettività alimentare estrema (pochi cibi accettati) - Rifiuto di provare consistenze nuove - Dipendenza da