Fonte ufficiale: Senato della Repubblica – Documento di proposta Nel panorama italiano dell’assistenza ai soggetti autistici, arriva un segnale importante dal Parlamento: è stato presentato un emendamento bipartisan al Disegno di Legge sulle liste d’attesa, che punta a garantire tempi certi per la diagnosi e la presa in carico dei disturbi dello spettro autistico. Questo rappresenta un
-
-
Negli ultimi mesi, sempre più famiglie pugliesi con figli nello spettro autistico si stanno chiedendo se il 2025 porterà reali cambiamenti sul fronte dei contributi regionali, agevolazioni e diritti. Le richieste crescono, i bisogni aumentano, ma il quadro normativo rimane frammentario. Un Bonus che Esiste Ma… Non per Tutti In Puglia, alcune forme di rimborso per terapie e agevolazioni
-
Cos’è la selettività alimentare? La selettività alimentare è un fenomeno frequente nei bambini con disturbo dello spettro autistico (ASD). Consiste in un rifiuto persistente di alcuni alimenti, spesso in base a caratteristiche sensoriali come: colore (ad esempio preferenza per cibi bianchi o beige) consistenza (molli, croccanti, grumosi) odore (speziato, forte, dolciastro) temperatura (solo