In Puglia, le famiglie con figli affetti da disturbo dello spettro autistico possono accedere a una serie di benefici legali e burocratici volti a supportare sia il minore che il nucleo familiare. Di seguito, una panoramica dettagliata delle principali opportunità disponibili. Invalidità Civile e Indennità di Accompagnamento Il riconoscimento dell'invalidità civile è fondamentale per
-
-
La Legge 104 del 1992 è la normativa di riferimento per la tutela, l’assistenza e l’integrazione delle persone con disabilità in Italia. È uno strumento fondamentale per garantire diritti, dignità e partecipazione sociale sia alle persone con disabilità che alle loro famiglie. In particolare, offre una serie di agevolazioni lavorative, fiscali e organizzative per i genitori di minori con
-
Quando una famiglia con un minore con disabilità riceve un diniego da parte delle autorità competenti, che si tratti dell'INPS, dell’ASL o dell’Ufficio Scolastico, può incorrere in una forte sensazione di ingiustizia e scoraggiamento. Tuttavia, il sistema normativo italiano prevede diverse possibilità di ricorso, sia in ambito amministrativo, sia in ambito giudiziario, per far valere i
-
Quando la cura diventa troppo pesante Essere genitori è una delle esperienze più intense e coinvolgenti della vita. Quando, però, si cresce un figlio con bisogni speciali — come nel caso dell’autismo o di altre neurodivergenze — il carico quotidiano può diventare fisicamente ed emotivamente travolgente. Nel contesto italiano, dove molte famiglie devono farsi carico in prima persona
-
Cos'è la disfunzione sensoriale nell'autismo Molti bambini nello spettro autistico presentano difficoltà nell'elaborazione degli stimoli sensoriali. Questo fenomeno è noto come disregolazione o integrazione sensoriale atipica. Si può manifestare in due forme principali: Iper-sensibilità: reazione eccessiva a suoni, luci, odori, contatti fisici. Ipo-sensibilità: bisogno di stimoli forti o
-
Cos’è la selettività alimentare? La selettività alimentare è un fenomeno frequente nei bambini con disturbo dello spettro autistico (ASD). Consiste in un rifiuto persistente di alcuni alimenti, spesso in base a caratteristiche sensoriali come: colore (ad esempio preferenza per cibi bianchi o beige) consistenza (molli, croccanti, grumosi) odore (speziato, forte, dolciastro) temperatura (solo
-
Introduzione Il rapporto tra alimentazione e autismo è da anni oggetto di studio e confronto sia in ambito medico-scientifico che tra i genitori. Alcuni bambini nello spettro autistico mostrano comportamenti alimentari selettivi o sintomi fisici riconducibili a intolleranze o disfunzioni gastrointestinali. In questi casi, professionisti della salute possono suggerire diete specifiche, tra cui