Un viaggio tra esperienze dirette, clausole nascoste e la tutela dei diritti delle famiglie Quando un genitore riceve la diagnosi di autismo per il proprio figlio, si apre un mondo nuovo, complesso e carico di domande. Le prime risposte vengono spesso cercate all’esterno, affidandosi a enti che offrono supporto terapeutico. In questo momento delicato, le cooperative sociali e le associazioni
-
-
L’inclusione scolastica non è solo la possibilità per un bambino con disabilità di frequentare la scuola. È molto di più: significa essere parte attiva di un contesto sociale, educativo e affettivo, dove ciascuno — con le proprie capacità, limiti e potenzialità — possa sentirsi accolto, valorizzato e sostenuto. Essere inclusi significa: - Partecipare alla vita scolastica in tutte le