Cos'è la disfunzione sensoriale nell'autismo Molti bambini nello spettro autistico presentano difficoltà nell'elaborazione degli stimoli sensoriali. Questo fenomeno è noto come disregolazione o integrazione sensoriale atipica. Si può manifestare in due forme principali: Iper-sensibilità: reazione eccessiva a suoni, luci, odori, contatti fisici.
Ipo-sensibilità: bisogno di stimoli forti o
-
-
Introduzione Nei bambini con disturbo dello spettro autistico (ASD), la selettività alimentare è una condizione molto comune. Questa difficoltà può portare, nel tempo, a carenze nutrizionali significative, con conseguenze sul piano fisico e comportamentale. In questo contesto, l’integrazione vitaminica e l’uso di probiotici possono rappresentare un valido supporto, ma devono essere sempre
-
Il gioco è una componente essenziale dello sviluppo infantile. Attraverso il gioco, i bambini imparano a conoscere sé stessi, gli altri e il mondo che li circonda. È nel gioco che affinano le competenze sociali, sviluppano la creatività, costruiscono l’autonomia e imparano a gestire le emozioni. Per i bambini con disturbi del neurosviluppo, come quelli nello spettro autistico, il gioco
-
Organizzare una vacanza può essere un momento emozionante e liberatorio per tutta la famiglia, ma quando si viaggia con un bambino nello spettro autistico, questo momento richiede una pianificazione ancora più accurata. Ogni fase – dalla scelta della destinazione all’arrivo, dalle attività quotidiane al rientro – deve essere pensata in funzione delle necessità del bambino, nel rispetto
-
Lo sport non è solo una forma di esercizio fisico, ma anche uno strumento educativo, relazionale e terapeutico. Per i bambini autistici, spesso soggetti a difficoltà motorie, sensoriali e comunicative, lo sport può rappresentare una via privilegiata per sviluppare il corpo, imparare a regolare le emozioni e creare connessioni sociali. Naturalmente, perché ciò avvenga, è fondamentale che
-
Negli ultimi anni, la Puglia ha mostrato una crescente attenzione verso l’accessibilità e l’inclusione nei luoghi pubblici, in particolare per quanto riguarda i bambini nello spettro autistico. Biblioteche, cinema, parchi urbani ed eventi culturali stanno adottando misure per diventare più accoglienti e attenti ai bisogni specifici, favorendo la partecipazione attiva di tutti. Biblioteche
-
Le interviste sono uno strumento potente e profondo per raccontare l’autismo dal punto di vista di chi lo vive ogni giorno accanto ai propri figli: i genitori. Attraverso le loro parole, emerge un mosaico di emozioni, esperienze e trasformazioni che vanno ben oltre le etichette cliniche. Ogni famiglia ha una storia unica, ma molte sensazioni sono condivise: paura, forza, amore, cambiamento,
-
Parlare di autismo senza ascoltare le persone autistiche è come raccontare un viaggio senza averlo mai vissuto. Se per anni si è parlato sull'autismo, oggi sempre più spesso si parla con chi lo vive in prima persona. Adolescenti e adulti autistici stanno conquistando spazi di parola e di visibilità, rompendo stereotipi e pregiudizi, offrendo prospettive preziose per comprendere davvero lo
-
Quando si parla di autismo, l’attenzione si concentra spesso – e giustamente – sul bambino con diagnosi, sulle sue difficoltà, sui suoi bisogni e sui percorsi di sostegno. Ma accanto a lui cresce un’altra figura fondamentale: il fratello o la sorella. I fratelli dei bambini autistici vivono una realtà intensa e spesso poco raccontata, fatta di amore profondo, domande silenziose, momenti
-
Le parole scritte con il cuore hanno un potere unico: attraversano le barriere, arrivano dritte all’anima e creano connessioni profonde. Nei percorsi legati all’autismo, spesso complessi e faticosi, uno degli strumenti più potenti di condivisione è proprio la scrittura emozionale. Le lettere aperte e i racconti autobiografici diventano ponti tra mondi che faticano a comprendersi: quello dei