Il gioco è una componente essenziale dello sviluppo infantile. Attraverso il gioco, i bambini imparano a conoscere sé stessi, gli altri e il mondo che li circonda. È nel gioco che affinano le competenze sociali, sviluppano la creatività, costruiscono l’autonomia e imparano a gestire le emozioni. Per i bambini con disturbi del neurosviluppo, come quelli nello spettro autistico, il gioco
Tempo Libero e Socialità
Idee e risorse per vivere momenti di gioco, sport e socialità con serenità. Scopri attività inclusive, suggerimenti per viaggiare con un figlio autistico, esperienze di tempo libero accessibile e laboratori creativi.
-
-
Organizzare una vacanza può essere un momento emozionante e liberatorio per tutta la famiglia, ma quando si viaggia con un bambino nello spettro autistico, questo momento richiede una pianificazione ancora più accurata. Ogni fase – dalla scelta della destinazione all’arrivo, dalle attività quotidiane al rientro – deve essere pensata in funzione delle necessità del bambino, nel rispetto
-
Lo sport non è solo una forma di esercizio fisico, ma anche uno strumento educativo, relazionale e terapeutico. Per i bambini autistici, spesso soggetti a difficoltà motorie, sensoriali e comunicative, lo sport può rappresentare una via privilegiata per sviluppare il corpo, imparare a regolare le emozioni e creare connessioni sociali. Naturalmente, perché ciò avvenga, è fondamentale che
-
Negli ultimi anni, la Puglia ha mostrato una crescente attenzione verso l’accessibilità e l’inclusione nei luoghi pubblici, in particolare per quanto riguarda i bambini nello spettro autistico. Biblioteche, cinema, parchi urbani ed eventi culturali stanno adottando misure per diventare più accoglienti e attenti ai bisogni specifici, favorendo la partecipazione attiva di tutti. Biblioteche