Cos’è il PEI? Il Piano Educativo Individualizzato (PEI) è un documento ufficiale previsto dalla Legge 104/1992, pensato per garantire il diritto all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità, tra cui quelli nello spettro autistico. Non è un semplice modulo da compilare: è un progetto educativo personalizzato, creato su misura per valorizzare le potenzialità dello studente e
Scuola e Inclusione
Qui trovi tutte le informazioni utili per affrontare il percorso scolastico: dalla redazione del PEI alla scelta della scuola, passando per il ruolo degli insegnanti di sostegno e le strategie per favorire l’inclusione. Uno spazio dedicato ai diritti e ai doveri all’interno della scuola.
-
-
Una figura centrale per l’inclusione L’insegnante di sostegno è una figura chiave per garantire il diritto allo studio, alla partecipazione e alla valorizzazione delle differenze degli alunni con disabilità, come previsto dalla Legge 104/92. Nel caso specifico dei bambini nello spettro autistico, il suo ruolo diventa ancora più importante: media tra le esigenze individuali e il contesto
-
L’inclusione scolastica non è solo la possibilità per un bambino con disabilità di frequentare la scuola. È molto di più: significa essere parte attiva di un contesto sociale, educativo e affettivo, dove ciascuno — con le proprie capacità, limiti e potenzialità — possa sentirsi accolto, valorizzato e sostenuto. Essere inclusi significa: - Partecipare alla vita scolastica in tutte le
-
Una scuola per ogni età… e per ogni bambino Ogni fase scolastica risponde a esigenze evolutive differenti, che nel caso di un bambino o ragazzo nello spettro autistico richiedono strategie mirate e adattamenti progressivi. L’inclusione non è un evento singolo, ma un percorso educativo continuo che va costruito con cura, tenendo conto dei cambiamenti cognitivi, emotivi, sociali e sensoriali