Negli ultimi anni, il legame tra alimentazione e autismo ha suscitato un crescente interesse sia nella comunità scientifica che tra i genitori. Non si tratta di un interesse teorico, ma di un percorso sempre più concreto, alimentato da evidenze cliniche che dimostrano quanto il cibo possa influenzare — in modo diretto o indiretto — la qualità della vita, il comportamento e lo sviluppo
Ricerche Scientifiche
Sezione dedicata alle più recenti ricerche scientifiche sull’autismo: articoli peer-reviewed, linee guida internazionali, terapie validate, cause e fattori di rischio, innovazioni tecnologiche e studi sulla qualità della vita. Un punto di riferimento aggiornato e autorevole per famiglie, operatori e professionisti del settore.
-
-
Quando un bambino manifesta una regressione nello sviluppo del linguaggio, difficoltà sensoriali, mutismo selettivo o viene inquadrato con una diagnosi di tipo F84.8, è naturale per i genitori cercare risposte. La medicina moderna offre oggi strumenti sempre più precisi per indagare le cause biologiche di queste condizioni, specialmente in soggetti con fragilità neurologiche certificate, come
-
La piattaforma ADRreports.eu, gestita dall’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA), rende pubblici i dati sulle sospette reazioni avverse segnalate per ogni farmaco autorizzato nell’Unione Europea, inclusi i vaccini. Le informazioni derivano dal sistema di farmacovigilanza europeo EudraVigilance. Questi dati sono consultabili liberamente da cittadini, operatori sanitari e ricercatori e
-
Psicofarmaci pediatrici nell’ASD I farmaci impiegati nei bambini con autismo non sono curativi, ma possono aiutare a gestire alcuni sintomi comportamentali significativi. L’uso è sempre indicato in casi specifici e sotto controllo medico. Le evidenze scientifiche attuali supportano principalmente due molecole: Risperidone: antipsicotico atipico, approvato anche in età pediatrica, efficace