Molti centri privati che offrono terapie per bambini con autismo e altre difficoltà, purtroppo, non forniscono un adeguato sistema di verifica delle sessioni e analisi dei progressi. Questa lacuna è particolarmente grave, poiché impedisce alle famiglie di rinforzare i progressi acquisiti durante le sessioni terapeutiche direttamente a casa, dove i genitori sono i primi e principali
Interventi e Terapie
Un approfondimento sulle principali terapie disponibili per i bambini autistici, con spiegazioni semplici e chiare sui metodi più diffusi (ABA, logopedia, psicomotricità). Offre anche una panoramica sulle terapie alternative e sulle esperienze dirette delle famiglie.
-
-
Un viaggio tra esperienze dirette, clausole nascoste e la tutela dei diritti delle famiglie Quando un genitore riceve la diagnosi di autismo per il proprio figlio, si apre un mondo nuovo, complesso e carico di domande. Le prime risposte vengono spesso cercate all’esterno, affidandosi a enti che offrono supporto terapeutico. In questo momento delicato, le cooperative sociali e le associazioni
-
ABA, logopedia, psicomotricità: cosa sono e come funzionano Quando si parla di interventi per bambini nello spettro autistico, spesso si fa riferimento a tre approcci principali: ABA (Analisi Comportamentale Applicata), logopedia e psicomotricità. Questi interventi, se ben strutturati e integrati tra loro, possono offrire al bambino strumenti efficaci per sviluppare abilità comunicative,
-
Una visione complementare dell’intervento Nel percorso terapeutico dei bambini autistici, accanto alle terapie “tradizionali” come ABA, logopedia e psicomotricità, trovano sempre più spazio gli interventi non convenzionali. Tra i più diffusi e apprezzati ci sono la musicoterapia e la pet therapy, approcci che non mirano a “curare l’autismo”, ma a potenziare il benessere, la
-
Perché la scelta del terapista è fondamentale Quando si riceve una diagnosi di disturbo dello spettro autistico (DSA), uno dei primi passi da affrontare è la ricerca di un terapista o di un’équipe specializzata. Si tratta di una decisione delicata, che può influenzare in modo significativo il percorso di crescita, sviluppo e benessere del bambino. Scegliere il terapista giusto non
-
La forza delle storie vere Nel mondo dell’autismo, spesso le famiglie si sentono sole, disorientate, in balia di diagnosi complesse e di percorsi terapeutici lunghi. In questo contesto, le testimonianze di chi ha già vissuto un pezzo di strada possono rappresentare una luce. Raccontare le proprie esperienze non solo dà forza a chi legge, ma trasforma il vissuto individuale in ispirazione