Una nuova visione dell’autismo Oggi non si parla più di “tipi di autismo” nel senso tradizionale. Termini come sindrome di Asperger, autismo ad alto funzionamento o disturbo pervasivo dello sviluppo sono stati superati a favore di una classificazione più moderna e rispettosa della varietà dell’esperienza autistica: il concetto di spettro autistico.
Il Disturbo dello Spettro Autistico
Diagnosi e Comprensione dell’Autismo
Questa sezione aiuta i genitori a riconoscere i segnali dell'autismo, comprendere i diversi livelli e forme dello spettro autistico, e affrontare con consapevolezza il momento della diagnosi. Include anche consigli per spiegare la condizione ai familiari.
-
-
Riconoscere i segnali precoci dell’autismo è fondamentale per poter intervenire tempestivamente e offrire al bambino il supporto adeguato. L’autismo – o disturbo dello spettro autistico (ASD) – si manifesta in modo diverso da bambino a bambino, ma ci sono alcuni indicatori comuni che possono emergere già nei primi mesi di vita. Perché è importante individuare i segnali precoci Una
-
Ricevere una diagnosi di autismo per il proprio figlio è un momento molto delicato. Spesso è accompagnato da un turbinio di emozioni: dolore, senso di colpa, rabbia, paura del futuro. È naturale sentirsi sopraffatti. Tuttavia, questo passaggio può diventare un’opportunità: il punto di partenza di un percorso di consapevolezza e crescita. Accettare non significa arrendersi Accettare la
-
Perché è importante coinvolgere la famiglia allargata Quando si riceve una diagnosi di autismo per un figlio, l’intera famiglia ne viene coinvolta. Non solo i genitori, ma anche i fratelli e i nonni sono toccati da questo cambiamento. Il modo in cui viene spiegata la condizione, le parole utilizzate, i messaggi trasmessi — esplicitamente o implicitamente — influenzano profondamente la