- Pubblicato il
- • Tecnologia e Ausili
Recensioni e guide pratiche agli ausili
- Autore
-
-
- Utente
- Admin
- Articoli di questo utente
- Articoli di questo utente
-

Perché è importante valutare un ausilio?
Scegliere un ausilio non è solo una questione tecnica: è una scelta che può influenzare profondamente la vita quotidiana di una persona con disabilità. Un buon ausilio deve rispondere a criteri chiari e mirati:
- Personalizzato: deve essere adatto alle caratteristiche motorie, cognitive e sensoriali del bambino.
- Efficace: deve apportare un miglioramento concreto nella qualità della vita.
- Accessibile: semplice da utilizzare e facilmente integrabile nella routine familiare e scolastica.
- Sostenibile: compatibile con il budget familiare e con eventuali rimborsi o agevolazioni.
Cosa dice la legge in Italia?
Il diritto all’accesso agli ausili è garantito da normative specifiche:
- Legge 104/1992: riconosce i diritti fondamentali delle persone con disabilità, inclusa l’assistenza tecnica.
- D.M. 332/1999 – Nomenclatore Tariffario: elenca gli ausili forniti gratuitamente dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e ne regola le modalità di prescrizione.
- DPCM 12 gennaio 2017 – Livelli Essenziali di Assistenza (LEA): aggiorna e amplia la lista degli ausili garantiti a livello nazionale.
Per approfondire, è possibile consultare la guida di HandyLex:
https://www.handylex.org/ausili-ortesi-e-protesi-la-fornitura-a-carico-del-servizio-sanitario-nazionale
Come si valuta un ausilio?
Quando si sceglie un ausilio, è fondamentale considerare:
- Compatibilità con le reali esigenze del bambino
- Facilità d’uso per il bambino, i familiari e il personale scolastico
- Durabilità e qualità dei materiali
- Portabilità e versatilità: deve adattarsi ai diversi contesti (casa, scuola, centri)
- Assistenza post-vendita: la manutenzione e la possibilità di riparazioni sono aspetti fondamentali
Il valore delle esperienze reali
Le recensioni e i racconti di chi ha già utilizzato un determinato ausilio sono molto utili. Offrono un punto di vista pratico e reale sull’efficacia, sull’utilizzo quotidiano e sulle criticità. I canali più utili sono:
- Gruppi social dedicati a genitori di bambini autistici
- Blog e forum tematici
- Associazioni per la disabilità
- Video recensioni su piattaforme come YouTube, dove vengono mostrati ausili in uso
Dove trovare guide e confronti?
Ecco alcune risorse affidabili per orientarsi nella scelta:
- Portale SIVA: raccoglie schede tecniche, classificazioni degli ausili, comparazioni, tutorial
https://portale.siva.it - Handylex.org: offre supporto legale e aggiornamenti normativi
https://www.handylex.org - Associazioni come ANFFAS e FISH: offrono consulenze gratuite e supporto alle famiglie
Esempi di ausili da recensire
Ecco alcune categorie di ausili che meritano particolare attenzione:
- Comunicazione: tablet con software di CAA, comunicatori simbolici e vocali
- Regolazione sensoriale: cuffie antirumore, coperte ponderate, luci soffuse
- Autonomia quotidiana: posate adattate, sgabelli ergonomici, strumenti per vestirsi o mangiare
- Tecnologia educativa: giochi interattivi, app per lo sviluppo cognitivo, lavagne digitali
Rimborsi e agevolazioni
Gli ausili possono essere:
- Forniti gratuitamente dal SSN se previsti nel nomenclatore
- Detraibili nella dichiarazione dei redditi al 19% come spesa sanitaria
- Oggetto di ricorso se la fornitura viene negata o ritardata
È sempre consigliato richiedere un preventivo dettagliato e verificare con la propria ASL la disponibilità alla fornitura diretta.
Conclusioni
Scegliere un ausilio non è solo un acquisto: è un atto di cura consapevole. Ogni bambino ha bisogni specifici, e un ausilio può fare davvero la differenza solo se selezionato con attenzione, ascolto e coinvolgimento attivo.
Affidati sempre a figure esperte – terapisti, educatori, neuropsichiatri – e coinvolgi tutta la famiglia nell’utilizzo quotidiano. Anche l’ausilio più innovativo perde efficacia se non è accettato o integrato nella vita quotidiana.
Infine, se un ausilio non funziona come sperato, non temere di chiedere una rivalutazione. È un diritto farlo, ed è un gesto importante per garantire il miglior supporto possibile a tuo figlio.
Ricorda: la tecnologia non sostituisce mai l'empatia, ma può diventare una compagna preziosa nel cammino verso una vita più autonoma, serena e inclusiva.