- Pubblicato il
- • Aspetti Legali e Burocratici
Invalidità civile e accompagnamento
- Autore
-
-
- Utente
- Admin
- Articoli di questo utente
- Articoli di questo utente
-

In Puglia, le famiglie con figli affetti da disturbo dello spettro autistico possono accedere a una serie di benefici legali e burocratici volti a supportare sia il minore che il nucleo familiare. Di seguito, una panoramica dettagliata delle principali opportunità disponibili.
Invalidità Civile e Indennità di Accompagnamento
Il riconoscimento dell'invalidità civile è fondamentale per ottenere benefici economici e sanitari, come l'indennità di frequenza o di accompagnamento. Per avviare la pratica, è necessario presentare una domanda all'INPS, corredata da una dettagliata documentazione medica che attesti la diagnosi e la gravità della condizione. Una volta inoltrata la richiesta, il minore sarà sottoposto a una valutazione da parte di una commissione medica dell'ASL competente, che determinerà il grado di invalidità e l'eventuale diritto alle prestazioni. L'indennità di accompagnamento è concessa indipendentemente dal reddito familiare e mira a sostenere le spese legate all'assistenza continua del minore.
Legge 104/1992: Permessi, Congedi e Agevolazioni
La Legge 104/1992 rappresenta il riferimento normativo principale per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone con disabilità. Essa prevede diverse agevolazioni per i genitori di minori con disabilità riconosciuta: 104
Permessi lavorativi retribuiti: i genitori lavoratori hanno diritto a tre giorni di permesso mensile retribuito, frazionabili anche in ore, per assistere il figlio con disabilità.
Congedi parentali straordinari: in presenza di determinate condizioni, è possibile richiedere un congedo straordinario retribuito fino a due anni, utilizzabile anche in modo frazionato, per l'assistenza del figlio.
Agevolazioni fiscali: sono previste detrazioni per le spese mediche e di assistenza, nonché l'applicazione dell'IVA agevolata al 4% per l'acquisto di ausili e dispositivi medici.
Contributi Regionali in Puglia
La Regione Puglia offre specifici contributi e servizi a supporto delle famiglie con minori disabili:
Progetti di Vita Indipendente (PRO.V.I.): questo programma regionale finanzia progetti personalizzati volti a favorire l'autonomia e l'inclusione sociale delle persone con disabilità. Le famiglie possono presentare domanda per ottenere finanziamenti destinati, ad esempio, all'assistenza personale o all'acquisto di ausili.
Buoni servizio per disabili: la Regione eroga buoni servizio che coprono parzialmente o totalmente il costo di prestazioni socio-sanitarie e assistenziali, come centri diurni o servizi domiciliari, rivolti a persone con disabilità.
Per informazioni dettagliate e per presentare le domande relative a questi contributi, è possibile consultare il portale ufficiale della Regione Puglia o contattare gli uffici competenti del proprio Comune di residenza.
Ricorsi e Tutela dei Diritti
Nel caso in cui una richiesta di riconoscimento dell'invalidità o di accesso a benefici venga respinta, è possibile presentare ricorso. Il ricorso deve essere inoltrato al giudice del lavoro entro sei mesi dalla notifica del provvedimento. È consigliabile avvalersi dell'assistenza di un legale esperto in diritto previdenziale e sociale per affrontare al meglio l'iter procedurale.
Punti di Contatto Utili in Puglia
Per assistenza e informazioni, le famiglie possono rivolgersi alle sedi INPS territoriali. Ad esempio, la Direzione Provinciale di Bari si trova in Lungomare Nazario Sauro 41, 70121, Bari (BA). È possibile contattare il centralino al numero 803164 da rete fissa o al 06 164 164 da rete mobile.
Inoltre, è utile consultare le associazioni locali di supporto alle famiglie con bambini autistici, che possono offrire orientamento e assistenza nell'accesso ai vari benefici e servizi disponibili.
In sintesi, la combinazione di misure nazionali, come quelle previste dalla Legge 104/1992, e di interventi regionali specifici, offre alle famiglie pugliesi un quadro di supporto articolato. È fondamentale informarsi accuratamente e avvalersi delle opportunità disponibili per garantire il miglior sostegno possibile ai minori con disturbo dello spettro autistico.