Puglia Autismo
Pubblicato il
Tecnologia e Ausili

Comunicazione aumentativa alternativa (CAA) digitale

Autore
Comunicazione aumentativa alternativa (CAA) digitale

Cos’è la Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA)

La Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) è un insieme di strategie, tecniche e strumenti pensati per supportare o sostituire la comunicazione verbale nelle persone con disabilità comunicative. Il termine “aumentativa” indica l’intento di ampliare le possibilità comunicative, mentre “alternativa” si riferisce alla possibilità di sostituire la comunicazione verbale quando essa è assente o molto limitata.


A cosa serve la CAA

La CAA ha l’obiettivo di:

  • Permettere a bambini e adulti di comunicare bisogni, desideri, emozioni
  • Facilitare la relazione con gli altri
  • Agevolare i processi di apprendimento, in particolare a scuola
  • Ridurre i comportamenti problema legati alla frustrazione
  • Promuovere l’inclusione sociale e l’autonomia

Soluzioni digitali per la CAA

Negli ultimi anni, le tecnologie digitali hanno profondamente trasformato il mondo della CAA. Dispositivi come tablet e smartphone sono diventati strumenti fondamentali per molte persone non verbali o con gravi difficoltà comunicative.

Alcune app CAA diffuse includono:

  • Grid 3 e Proloquo2Go: comunicazione tramite immagini, parole, sintesi vocale
  • SymWriter: scrittura facilitata con simboli
  • LetMeTalk: app gratuita con interfaccia intuitiva
  • GoTalk NOW: app che consente di creare pagine personalizzabili con simboli e audio

Molte di queste applicazioni includono voci personalizzabili, dizionari di simboli (come Widgit o PCS) e strumenti per costruire agende visive, frasi, tabelle personalizzate. Sono progettate per rendere la comunicazione più accessibile, immediata e significativa.


Riferimenti giuridici: il diritto alla comunicazione

La comunicazione è riconosciuta come un diritto fondamentale da diversi strumenti normativi:

  • Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità (CRPD) – Articolo 21
    Impegna gli Stati ad adottare tutte le misure necessarie per garantire la libertà di espressione e di opinione, compreso il diritto di ricevere e trasmettere informazioni attraverso ogni forma di comunicazione di propria scelta.

  • Legge 104/1992 – Articolo 3
    Riconosce il diritto all’integrazione sociale e scolastica delle persone con disabilità, promuovendo interventi personalizzati.

  • Linee guida del MIUR per l’inclusione scolastica
    Indicano la CAA come uno strumento didattico essenziale per garantire pari opportunità a studenti con bisogni comunicativi complessi.


La CAA a scuola

L’integrazione della CAA nell’ambiente scolastico è fondamentale per garantire l’effettiva partecipazione degli alunni con disabilità alla vita scolastica.

L’uso della CAA consente di:

  • Partecipare attivamente alle lezioni
  • Personalizzare il Piano Educativo Individualizzato (PEI)
  • Migliorare l’interazione con i compagni e gli insegnanti

Le Linee guida del MIUR sottolineano la necessità di collaborazione tra scuola, famiglia e specialisti (logopedisti, neuropsichiatri, terapisti) per integrare gli strumenti CAA nei percorsi educativi.


In famiglia: come introdurre la CAA digitale

Anche l’ambiente familiare svolge un ruolo centrale. Alcune buone pratiche per introdurre la CAA digitale a casa includono:

  • Personalizzare l’app con i simboli e le parole più familiari
  • Iniziare da concetti semplici e concreti (come cibo, giochi, nomi dei familiari)
  • Usare immagini reali o simboli ad alta riconoscibilità
  • Inserire l’uso della CAA nella routine quotidiana, anche per pochi minuti al giorno
  • Coinvolgere attivamente tutti i membri della famiglia nel processo comunicativo

Vantaggi della CAA digitale rispetto a quella cartacea

Comunicazione tradizionale Comunicazione digitale
Ingombrante e difficile da trasportare Leggera, portatile, accessibile da tablet o smartphone
Limitata nella personalizzazione Personalizzabile in tempo reale, con simboli e voci diverse
Poco coinvolgente Interattiva, colorata, motivante per il bambino
Funzionalità statiche Sintesi vocale, feedback sonori, costruzione rapida di frasi

Accessibilità economica

Alcune applicazioni per la CAA sono gratuite o disponibili in versione dimostrativa. In certi casi, le ASL o le scuole forniscono dispositivi e software in comodato d’uso.

È possibile accedere a questi strumenti attraverso il Servizio Sanitario Nazionale, su prescrizione di uno specialista (es. neuropsichiatra infantile o logopedista). I costi possono essere coperti da:

  • Livelli Essenziali di Assistenza (LEA protesica)
  • Fondi per l’inclusione scolastica
  • Contributi regionali e comunali (es. il programma Pro.V.I. della Regione Puglia)

Conclusione

La Comunicazione Aumentativa e Alternativa, soprattutto nella sua versione digitale, rappresenta una risorsa fondamentale per le persone con difficoltà comunicative. Non è solo uno strumento, ma una chiave che apre la porta all’inclusione, alla dignità, alla partecipazione. Offrire la possibilità di comunicare significa riconoscere il valore della persona nella sua interezza, restituendole voce, presenza e diritti.