Puglia Autismo
Pubblicato il
Interventi e Terapie

ABA, logopedia, psicomotricità: cosa sono e come funzionano

Autore
ABA, logopedia, psicomotricità: cosa sono e come funzionano

ABA, logopedia, psicomotricità: cosa sono e come funzionano

Quando si parla di interventi per bambini nello spettro autistico, spesso si fa riferimento a tre approcci principali: ABA (Analisi Comportamentale Applicata), logopedia e psicomotricità. Questi interventi, se ben strutturati e integrati tra loro, possono offrire al bambino strumenti efficaci per sviluppare abilità comunicative, cognitive, motorie e relazionali.


ABA – Applied Behavior Analysis

L’ABA è una metodologia scientifica basata sull’osservazione e sull’analisi del comportamento. Utilizza il rinforzo positivo per incoraggiare comportamenti funzionali e ridurre quelli problematici.

Come funziona: - Il terapista suddivide un’abilità complessa in micro-passaggi (es. lavarsi le mani, chiedere aiuto). - Ogni passaggio viene insegnato gradualmente, con premi o gratificazioni (verbali, materiali o sociali). - Gli esercizi sono ripetuti fino a consolidare l’abilità. - L’intervento è personalizzato e adattato nel tempo.

Per cosa è utile: - Autonomia personale (mangiare, vestirsi, igiene) - Comunicazione funzionale - Autoregolazione emotiva - Riduzione dei comportamenti disfunzionali

L’ABA è particolarmente indicata nei primi anni di vita, ma può essere adattata anche in età scolare e adolescenziale.


Logopedia

La logopedia è una disciplina sanitaria che si occupa di linguaggio, comunicazione, deglutizione e voce. Nei bambini autistici, l’intervento logopedico mira a sviluppare il linguaggio verbale, ma anche a migliorare la comunicazione in senso più ampio.

Cosa fa il logopedista: - Valuta il livello comunicativo del bambino - Utilizza giochi, immagini, simboli e CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) - Lavora su attenzione congiunta, intenzionalità comunicativa e turnazione nel dialogo - Interviene anche su problemi di articolazione, voce, respiro, deglutizione

Per cosa è utile: - Sviluppo del linguaggio parlato - Comunicazione con e senza parole - Comprensione verbale e simbolica - Miglioramento della relazione comunicativa


Psicomotricità

La psicomotricità lavora sull’integrazione tra corpo, movimento ed emozioni. Aiuta il bambino ad acquisire consapevolezza corporea, coordinazione, equilibrio e a esprimere emozioni attraverso il gioco e il movimento.

Come si svolge: - In uno spazio attrezzato (palestra psicomotoria) con cuscini, palle, percorsi - Si lavora attraverso attività ludiche, simboliche e relazionali - Il terapista osserva e guida il bambino nel gioco libero e strutturato

Per cosa è utile: - Coordinazione motoria fine e globale - Percezione dello spazio e del tempo - Espressione emozionale non verbale - Sviluppo delle abilità sociali nel gioco condiviso


Integrazione degli interventi

Questi tre approcci non si escludono a vicenda, anzi: quando lavorano in sinergia, rispettando le esigenze del bambino, possono produrre cambiamenti significativi. È fondamentale che i professionisti collaborino e comunichino tra loro, coinvolgendo sempre la famiglia nel percorso.


Cosa deve chiedersi un genitore:

  • Il terapista è formato in modo specifico sull’autismo?
  • Esiste un piano di intervento chiaro, condiviso e aggiornabile?
  • Mio figlio è sereno durante gli incontri terapeutici?
  • Ricevo feedback regolari e trasparenti sui progressi?

Conclusione

ABA, logopedia e psicomotricità sono tre pilastri dell’intervento terapeutico nei bambini autistici. Non esiste una terapia “migliore in assoluto”, ma esiste il percorso migliore per quel bambino, in quel momento. L’ascolto, l’osservazione e la fiducia nel tempo sono gli strumenti più preziosi per accompagnare la crescita.